ARS MAGNA LUCIS ET UMBRAE: INTEGRARE ARTE & SCIENZA
Ars Magna vuole fondere le antiche arti e la ricerca d’avanguardia per rifondare un percorso di conoscenza di sé / del Mondo che integri pienamente tutti i livelli dell’Esistenza.

VISIONE TRADIZIONALE
Il nome Ars Magna, ispirato all’opera “Ars Magna Lucis et Umbrae” di Athanasius Kircher, è emblematico della nostra visione da più punti di vista: il riferimento alla Grande Arte dell’Alchimia, la dinamica dei principi opposti come chiave interpretativa fondamentale, l’importanza di indagare e sviluppare entrambe le polarità per superare il dualismo.
METODO SPERIMENTALE
Nel Progetto Ars Magna l’arte e la scienza non sono finalità ma strumenti di evoluzione, e la validità di ogni disciplina si misura con la ricerca delle fonti e la verifica dei risultati: l’Associazione si propone come lo strumento ideale per espandere e condividere esperienze, in uno scambio aperto ad ogni sperimentazione.
Eccovi un estratto dallo Statuto:
L’Associazione Ars Magna in particolare e a solo titolo esemplificativo si prefigge di:
a) promuovere, diffondere, organizzare e disciplinare la ricerca, lo studio e la pratica di tutte le Arti Tradizionali – la Meditazione, gli Studi Filosofici e Religiosi, le discipline Yogiche, le Arti Marziali, gli studi Astrologici, le Tradizioni Alchemiche e le Medicine Antiche e popolari delle varie tradizioni d’Oriente ed Occidente, la Calligrafia ed ogni Arte volta allo sviluppo culturale e spirituale – supportandole ed integrandole con le conoscenze più avanzate della scienza contemporanea.
b)Sviluppare percorsi formativi che fondano le pratiche tradizionali con le metodologie scientifiche, dalla ricerca filologica delle fonti alla verifica sperimentale dei risultati, e promuoverne il riconoscimento nazionale ed internazionale.
c)Formare Maestri, Operatori ed Istruttori rilasciando in modo autonomo diplomi di qualificazione che attestino l’acquisizione di competenze nell’ambito di discipline per le quali non esiste, a tutt’oggi, il riconoscimento e la regolamentazione legislativa da parte dello Stato italiano.
d)Stipulare convenzioni e/o accordi con Enti pubblici e privati, italiani e stranieri , per ottenere il riconoscimento degli attestati e dei diplomi rilasciati laddove già sussistano le condizioni legislative che lo permettano.
e)Organizzare corsi, seminari, conferenze, viaggi di studio, fiere, congressi e convegni, e divulgare le proprie iniziative attraverso l’utilizzo di tutti i mezzi di comunicazione ed informazione.
f)Incentivare ogni forma di collaborazione e di scambio fra associazioni, enti, istituzioni culturali e scientifiche pubbliche e private italiane e straniere che condividano le finalità statutarie dell’Associazione.
2-L’Associazione potrà partecipare ad una o più organizzazioni nazionali ed internazionali, anche contemporaneamente, che perseguano scopi simili od affini ed in tale caso ne accetterà statuti e regolamenti.
3-All’interno dell’Associazione potranno operare anche diverse branche, sezioni o raggruppamenti, distinti per settore di attività.
4-L’Associazione non ha scopo di lucro, è apolitica, apartitica, ed intende operare nel pieno rispetto delle pari opportunità tra uomini e donne, senza discriminazioni di origine etnica, nazionalità, opinione politica/religiosa, genere/orientamento sessuale.
Qui lo Statuto in versione integrale
In alcune pagine potreste trovare link al sito Amazon per l’acquisto di libri consigliati. Ars Magna partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente di percepire una commissione pubblicitaria attraverso link al sito Amazon.it. Acquistando attraverso il nostro link offrite un contributo concreto alla vita dell’Associazione.