Forza & Equilibrio: Tai Chi e Qigong per la prevenzione delle cadute

Forza ed equilibrio del corpo e dello spirito
Le cadute costituiscono uno dei fattori più debilitanti per la persona anziana: oltre ad arrecare danni fisici che sono sempre più difficili da recuperare col salire dell’età, infliggono una ferita profonda alla percezione del sé. Per paura di nuovi incidenti, l’anziano tende a limitare sempre più le sue attività, e questo senso di inadeguatezza sconfina spesso in stati di autentica depressione. Abbiamo quindi studiato un programma che lavori sul corpo attraverso lo sviluppo di una nuova consapevolezza corporea, in modo che il senso di benessere e stabilità generato dalla pratica alimenti in primo luogo una nuova fiducia in sé stessi.
Il Qigong come pura tecnica di rilassamento e consapevolezza

Anche in Cina le tecniche propedeutiche al Qigong vengono spesso utilizzate come semplici strumenti per lo sviluppo della consapevolezza corporea e del rilassamento psicofisico, e possono costituire una pratica a sé stante per quanti ricercano in prima istanza un metodo per sciogliere le tensioni e rivitalizzare l’organismo.
Queste tecniche – un insieme di esercizi di rilassamento, respirazione, stretching ed automassaggio – calmano la mente e rigenerano il corpo attraverso l’apertura dei sensi. Questi risultati costituiscono naturalmente la premessa indispensabile per lo sviluppo della percezione energetica, ma possono ben essere perseguiti come pura e semplice fonte di salute e di benessere.
Il Qigong e il Tai Ji Quan per la prevenzione delle cadute negli anziani

Da sempre famose come Arti di Lunga Vita, le pratiche del Qigong e le basi del Tai Ji Quan sono universalmente riconosciute tra le più eccellenti attività per rivitalizzare l’organismo e la mente.
Negli ultimi vent’anni la ricerca scientifica ha ampiamente documentato i benefici del Qigong e del Tai Ji Quan non solo per la struttura muscoloscheletrica ma anche per il sistema cardiovascolare, il sistema neurologico e soprattutto per lo sviluppo delle difese immunitarie. Una vasta raccolta di studi scientifici condotti da prestigiosi istituti di ricerca internazionali è consultabile nel sito del Qigong Institute.
La semplicità delle tecniche fondamentali, la dolcezza dei movimenti e soprattutto la possibilità di adattare perfettamente gli esercizi alle necessità del singolo praticante, ne hanno fatto la risorsa d’elezione per innumerevoli istituzioni che si occupano di riabilitazione motoria e prevenzione delle cadute: sono un esempio il il Tai Ji Quan proposto dall’Arthritis Foundation negli Usa, ed i programmi di Qigong e Tai Ji Quan offerti dal Ministero della Sanità del New South Wales, Australia – che li promuove su un sito internet dedicato agli anziani, che si chiama Active&Healthy = Attivi e Sani.