“ (…sarebbe) un’opera lodevole il restaurare l’antica Magia, la dottrina dei savii, dopo averla purgata dagli errori dell’empietà e costituita su solide fondamenta” Agrippa a Tritemio, Ep.I, 23.
Queste sono le conoscenze che per noi costituiscono la Chiave per una comprensione profonda ed una pratica efficace delle Scienze Esoteriche e che sono alla base del nostro operare ed insegnare: le troverete via via esposte nei nostri incontri pubblici di divulgazione. Per quanto riguarda la pratica, potete contattarci in qualsiasi momento per fissare un incontro libero in cui conoscerci e valutare insieme un percorso personale.
Le basi strutturali del Microcosmo nell’analisi della Medicina Tradizionale Cinese
- Filogenesi dei corpi: dall’embrione materiale al corpo spirituale.
- Sangue e Qi : struttura e relazione fra corpo fisico ed eterico.
- Gli Spiriti Vitali : il fondamento materiale ed energetico delle facoltà spirituali, ovvero come la fisiologia degli organi sostiene ed influenza emozioni, immaginazione, memoria, volontà, intelletto.
- Dalla percezione energetica alla visione astrale: distinguere e sviluppare l’esperienza del Qi ordinario, dei Meridiani Speciali, dei Canali Mistici.
Il sistema delle corrispondenze e la funzione operativa dei simboli
- La visione olistica e la simpatia universale nelle tradizioni alchemiche occidentali ed orientali.
- Come e perchè funzionano le tecniche yogiche/meditative/rituali: posizione, respirazione, visualizzazione, sinestesia.
- Immagini senza parole e immagini nelle parole: la struttura simbolica del linguaggio ed il linguaggio dei simboli.
- La necessità di riscoprire, ricostruire, ed interiorizzare i simboli per renderli operativamente efficaci nella pratica esoterica – yogica, meditativa, rituale.
La dinamica degli stati di coscienza
- La vastità imponderabile del subliminale: la scoperta dei meccanismi inconsci che costruiscono il nostro spazio mentale e la relazione fra Karma e Priming.
- Veglia, sonno, immaginazione, sogno, visualizzazione: differenze fisiologiche, energetiche, psicologiche.
- Simultaneità e passaggi di stato: realtà e illusione dei corpi sottili.
- Dai mondi sottili al corpo fisico: come la pratica spirituale può plasmare il Sè, dall’immagine astrale alla struttura neuronale.
I presupposti e le prospettive
- Riconoscere, comprendere e superare gli ostacoli alla realizzazione della pratica, dai meccanismi istintivi alle abitudini culturali.
- Come accostarsi alla pratica: preparazione-apertura-esercizio-chiusura-decantazione.
- Tutto è Uno: integrare la pratica in ogni aspetto della vita quotidiana.
- Le infinite declinazioni dell’Illuminazione: le radici e gli obiettivi ultimi della pratica esoterica.